PUGLIA info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

26 Febbraio, Martina Franca (TA) - Arriva il Ghironda Winter Festival

Dettagli
Categoria: Eventi e Sagre Provincia di Taranto
02 Febbraio 2012
Visite: 2310

http://www.viniesapori.net/archivio/2012/02/01/images/martina-franca-ghironda-winter-festival-2011-12-teatro-d-autore-con-la-cena-spettacolo-la-storia-di-taborre-e-maddalena.jpgContinua la programmazione della Ghironda Winter & Spring Festival 2011/12 che, pur rimanendo fedele a se stessa, si rinnova e si trasforma: in arrivo, domenica 26 febbraio 2012, alle ore 20.30, presso il Nausikaa, rinomato ristorante di Martina Franca (TA), il debutto della nuova formula cena&teatro con lo spettacolo "La Storia di Taborre e Maddalena".

Le accoglienti sale del Nausikaa, sito nel cuore del borgo antico martinese, accoglieranno, infatti, in un'atmosfera intima e raccolta, il teatro d'autore di Enrico Messina, uno dei più grandi cantastorie italiani contemporanei e di Mirko Lodedo, musicista che della musica fa lingua del suo raccontare.

Leggi tutto: 26 Febbraio, Martina Franca (TA) - Arriva il Ghironda Winter Festival

23 Gennaio, Teatro Orfeo a Taranto - L'orchestra della Magna Grecia suona Beethoven

Dettagli
Categoria: Eventi e Sagre Provincia di Taranto
22 Febbraio 2012
Visite: 2864

http://www.jotv.tv/wp-content/uploads/2012/01/Michel-Bourdoncle-orizzontale1.jpgTARANTO - “Non ho ancora visto un artista più concentrato, più energico, più profondo…”: questo scrisse Goethe alla moglie dopo aver conosciuto Ludwig van Beethoven durante un soggiorno termale. Beethoven condivideva con Goethe l’ammirazione per Napoleone Bonaparte, che all’epoca incarnava gli ideali di uguaglianza e libertà della Rivoluzione francese. Ispirandosi alla sua figura Beethoven compose la sua terza sinfonia, come rileva la prima dedica vergata dal compositore sullo spartito: “Grande Sinfonia titolata Bonaparte”. In seguito, deluso dalla decisione di Napoleone di farsi incoronare imperatore, lo stesso Beethoven la cancellò sostituendola con la definitiva "Sinfonia Eroica dedicata al sovvenire di un grand'uomo".

Leggi tutto: 23 Gennaio, Teatro Orfeo a Taranto - L'orchestra della Magna Grecia suona Beethoven

Martina Franca, Venerdì 6 Gennaio Filippo Tirincanti Quartet

Dettagli
Categoria: Eventi e Sagre Provincia di Taranto
05 Febbraio 2012
Visite: 2243

http://www.newsmag.it/wp-content/uploads/2011/05/Filippo-Tirincanti.jpgMARTINA FRANCA (Engine Club) - Il rugginoso e intrigante timbro vocale di una delle felici scoperte di questo anno è il protagonista assoluto di questa performance. Testi carichi d’ispirazione e densi di sonorità dei suoi brani originali, provenienti dal disco OTHERWISE pubblicato lo scorso Aprile, alcuni inediti e un atteggiamento naturalmente coinvolgente sul palco: la performance è serena, giocosa, le chitarre di Marchitelli, musicista di vastissima esperienza, sostengono le incursioni più disparate di Tirincanti nei suoi mondi colorati, aggiungendo a volte forza e a volte leggerezza.

Leggi tutto: Martina Franca, Venerdì 6 Gennaio Filippo Tirincanti Quartet

Domenica 20 Novembre, a Mottola una serata in cantina con novello, pettole e caldarroste

Dettagli
Categoria: Eventi e Sagre Provincia di Taranto
18 Novembre 2011
Visite: 3059

http://www.emporiumopera.it/images/caldarroste_e_vino_2.jpgMOTTOLA - Valorizzare il territorio, mettendo insieme, in un’azione sinergica, i diversi attori dell’economia locale. Con questo spirito nasce “Mijr’ Pettl’ e Castagn for’ alla cantin’. Un’intera serata in cantina, con un percorso di degustazione alla scoperta del vino Novello, da sorseggiare con tanto di sacca e calice, tra i sapori ed i profumi d’autunno. E’ stata organizzata dall’Associazione Commercianti del Centro “Nuovo Borgo” di Mottola, dalla Cantina Cooperativa Dolcemorso e dal Villaggio Vecchia Mottola. Si terrà domenica, 20 novembre, dalle ore 19, presso la Cantina Dolcemorso, in zona San Basilio – Mottola.

Leggi tutto: Domenica 20 Novembre, a Mottola una serata in cantina con novello, pettole e caldarroste

Compagnia del Teatro Jonico Salentino - Si parte domani a Grottaglie con Terroni.

Dettagli
Categoria: Eventi e Sagre Provincia di Taranto
18 Novembre 2011
Visite: 2666

http://www.liguria2000news.com/sito/wp-content/uploads/2011/02/Terroni2.jpg“Terroni – Centocinquant’anna di menzogne” di Pino Aprile e Roberto D’Alessandro. La Compagnia del Teatro Jonico Salentino diretta da Valerio Manisi organizza la stagione Teatrale 2011/12 con la scelta di alcuni degli spettacoli più in rilievo nel panorama nazionale teatrale. S’inizia con “Terroni”, lo spettacolo che nel 150° anno dell’Unità d’Italia porta alla luce la realtà e le verità mai raccontate sulla nascita dell’ “Italia”. Tratto dall’omonimo libro di Pino Aprile, libro da tempo in cima alle classifiche di vendita nazionale, nasce il testo teatrale dalla penna di Roberto D’Alessandro, noto attore, regista e autore calabrese, con le musiche di E. Bennato, D. Modugno e anonimi dell'800 eseguite live e riviste dal gruppo “Pizzicati int’allù Core” di Valerio Manisi.

Leggi tutto: Compagnia del Teatro Jonico Salentino - Si parte domani a Grottaglie con Terroni.

19 e 20 Novembre 2011, al via la stagione teatrale del Teatro Jonico Salentino. Si inizia con "Terroni" di Pino Aprile

Dettagli
Categoria: Eventi e Sagre Provincia di Taranto
02 Novembre 2011
Visite: 2606

http://www.liguria2000news.com/sito/wp-content/uploads/2011/02/Terroni2.jpgGROTTAGLIE - La Compagnia del Teatro Jonico Salentino diretta da Valerio Manisi, in collaborazione col Teatro Monticello di Grottaglie, organizza la stagione Teatrale 2011/12 con la scelta di alcuni degli spettacoli più in rilievo nel panorama nazionale teatrale. S’inizia con “Terroni” giorno 19 e 20 Novembre 2011, lo spettacolo che nel 150° anno dell’Unità d’Italia porta alla luce la realtà e le verità mai raccontate sulla nascita dell’ “Italia”. Tratto dall’omonimo libro di Pino Aprile, libro da tempo in cima alle classifiche di vendita nazionale, nasce il testo teatrale dalla penna di Roberto D’Alessandro, noto attore, regista e autore calabrese, accompagnato dalle musiche del cantautore pugliese Mimmo Cavallo. Assolutamente da non perdere lo spettacolo Terroni rappresenta attualmente lo spettacolo con il più alto interesse culturale e storico presente nei teatri d’Italia.

Leggi tutto: 19 e 20 Novembre 2011, al via la stagione teatrale del Teatro Jonico Salentino. Si inizia con...

Altri articoli …

  1. 23 Ottobre, da Taranto parte il "Treno delle Castagne"
  2. 15 Ottobre, Martina Franca - Pasquale Mega & Claudio Chiarelli Quintet - Omaggio a Charles Mingus
  3. Teatro Jonico Salentino, la stagione teatrale ricomincia con "Terroni", spettacolo tratto dal libro di Pino Aprile
  4. Crispiano (TA) - Dal 9 all'11 Settembre 2011 - Festa della Zucca e del Pomodoro Giallo

Pagina 8 di 15

  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca