In concomitanza con l’arrivo a Barletta del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, l’agenzia Wake Up di Barletta, unitamente ad alcune aziende del territorio, ha promosso un flash mob per “urlare” all’Italia che “Barletta non è la città del lavoro nero”. Lungo il percorso che sarà fatto dal presidente Napolitano decine di operai di aziende locali indosseranno una maglietta nera con la scritta, sul fronte, “Lavoratori Regolari”.
Leggi tutto: Barletta, con l'arrivo di Napolitano scatta il FlashMob
BARI – Per l’alluvione che si è verificata in Puglia nel marzo scorso, la Regione Puglia ha comunicato oggi al Capo dipartimento della Protezione civile, Franco Gabrielli, la compartecipazione finanziaria della Regione che ammonta a 1.500.000 euro. Lo rende noto l’assessore regionale alle Opere Pubbliche, Fabiano Amati.
La Regione Puglia aveva già impegnato nei mesi scorsi la somma di 100.000 euro. La somma complessiva, “tutta disponibile, proviene – afferma Amati – dal capitolo di Protezione civile, ormai esangue, sulle emergenze (un milione) e da un’apposita disposizione legislativa approvata nel luglio scorso (finanziata per 500.000 euro) per fronteggiare i danni alle infrastrutture pubbliche o di interesse pubblico”. Attendiamo ora con fiducia che anche il Governo nazionale faccia quanto è nella propria competenza”.
NOCI - Bacco incontra la creta nella città dell’enogastronomia in occasione di Bacco nelle gnostre, una delle manifestazioni enologiche più importanti di Puglia, capace di catalizzare circa 100.000 visitatori nel weekend della passata edizione. L’appuntamento per degustare in anteprima il buon vino novello ma anche i corposi rossi ricavati dai vitigni autoctoni è in programma per sabato 5 e venerdì 6 novembre 2011 nelle suggestive gnostre del centro storico nocese.
Leggi tutto: Bacco nelle Gnostre, quest'anno sarà ospite la ceramica di Grottaglie
Il Comitato “No Petrolio, Sì Energie Rinnovabili” informa che dalle verifiche effettuate nei giorni scorsi a livello Ministeriale e Regionale non si è avuto alcun riscontro su ufficiali prossime prospezioni e relativi permessi. Al tempo stesso ritiene le dichiarazioni del Capogruppo del Pd di Monopoli assolutamente compatibili con quanto scritto dalla stessa Northern Petroleum nello Studio Preliminare Ambientale (Permesso di Ricerca per Idrocarburi – Modifica al Programma Lavori per Esecuzione Prospezioni Geofisica 3D sui permessi“F.R39.NP” e ”F.R40.NP”); informazioni (come previsto nella 1°fase del programma dei lavori, in autunno/inverno 2011-2012 è previsto l’inizio dei lavori atti ad effettuare prospezioni geosismiche usando air-gun) riportate anche nel Comunicato Stampa del Comitato datato 15.9.2011 e pubblicato su diverse testate locali e regionali.
Leggi tutto: Monopoli, il comitato No Petrolio: non vi sono riscontri sulle prossime prospezioni
Negli ultimi quindici anni in Italia sono stati cementificati 3 milioni e 663 mila ettari, un’area che equivale alla superficie di Lazio e Abruzzo assieme. Dalle parti nostre la speculazione edilizia ha raggiunto livelli assurdi: Foggia, per esempio, è la città italiana che ha il primato assoluto di superficie edificata: 633 m² di superfici artificiali pro capite. Anche la nostra città è stata interessata da un processo di espansione edilizia senza precedenti: negli ultimi decenni la città ha più che raddoppiato la sua superficie e oggi gran parte della popolazione vive nella zona di espansione. Nel frattempo il centro storico si è gradualmente svuotato ed è stato abbandonato a se stesso.
Leggi tutto: Troja - il movimento Libertà è Partecipazione si schiera contro il cemento selvaggio
"La Regione Puglia solidarizza con le iniziative di protesta dei cittadini di Ginosa, colpiti dall'alluvione del marzo scorso. Anzi, a guardarci bene siamo proprio fuori dalla grazia di Dio, perché osserviamo il più tragico gioco delle finzioni sull'argomento, nonostante in queste ore il paese abbia i morti in casa." Lo ha detto L'assessore alle Opere pubbliche e Protezione civile Fabiano Amati, riferendosi alle manifestazioni di protesta che da questa mattina l'associazione "Terre Joniche" ha intrapreso, presidiando la statale 106 Jonica, allo scopo di ottenere dal Governo nazionale risorse per le comunità di Puglia e Basilicata colpite dall'alluvione del marzo scorso.
Leggi tutto: Amati: per alluvionati Ginosa Regione ha fatto il suo dovere