Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

Legge sui Consorzi di Bonifica, Stefàno: “Riforma grande prova di responsabilità”

Dettagli
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
01 Marzo 2012
Visite: 2709

http://www.viniesapori.net/archivio/2011/05/30/images/paesaggio-puglia.jpgBARI - Approvazione legge Consorzi di Bonifica, una dichiarazione dell’Assessore alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia Dario Stefàno: “Sono veramente felice per l’ok definitivo alla Legge di riforma dei Consorzi di Bonifica venuto oggi dal Consiglio regionale. Si è trattato certamente di un percorso particolarmente impegnativo e, anche per questo, la gioia è doppia. Un percorso che ha messo alla prova il senso di responsabilità di tutti gli attori chiamati in causa.

Leggi tutto: Legge sui Consorzi di Bonifica, Stefàno: “Riforma grande prova di responsabilità”

Il sindaco di Taranto: «L'Ilva riduca le emissioni o gli impianti chiuderanno»

Dettagli
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
27 Febbraio 2012
Visite: 2485

TARANTO - Il sindaco di Taranto, Ippazio Stefano, ha firmato un'ordinanza sindacale con la quale impone all'Ilva di adottare una serie di provvedimenti per limitare o abbattere le emissioni nocive entro 30 giorni a partire dalla notifica dell'atto. In caso di mancata osservanza, il primo cittadino chiede di sospendere l'attività. L'ordinanza fa seguito ad una lettera del procuratore della Repubblica di Taranto, Franco Sebastio, con la quale si informavano Regione, Provincia e Comune dei risultati della perizia chimica sulle emissioni inquinanti dell'Ilva disposta con incidente probatorio nell'ambito di un'inchiesta che vede Emilio e Nicola Riva e altri due dirigenti dell'Ilva indagati.

Leggi tutto: Il sindaco di Taranto: «L'Ilva riduca le emissioni o gli impianti chiuderanno»

UIL - E’ giunta l’ora di dire basta alla nefasta gestione TCT a Taranto

Dettagli
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
27 Febbraio 2012
Visite: 2553

http://www.ship2shore.it/_media/images/rivista/articoli/zoom/2010/34/1834.jpg“Di fronte all’ennesimo atteggiamento negativo e ostruzionistico, crediamo sia giunta l’ora di chiudere ogni rapporto con la Tct, di tagliare i ponti con un’azienda che continua a dimostrare un interesse nullo nei confronti dello scalo portuale di Taranto, in barba a un accordo cinquantennale per la gestione del molo polisettoriale. La nomina di Prete a commissario garante dei 400 milioni stanziati per il miglioramento delle infrastrutture è un’ottima notizia, ma potrebbe non produrre gli effetti sperati qualora si perseverasse con interlocutori dannosi per ogni progetto di rilancio del porto”.

Leggi tutto: UIL - E’ giunta l’ora di dire basta alla nefasta gestione TCT a Taranto

“SHOAH, MEMORIE A CORTE” - Per non dimenticare l’Olocausto Corigliano d’Otranto 24-25-26 Febbraio 2011

Dettagli
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
23 Febbraio 2012
Visite: 3375

http://www.iltaccoditalia.info/public/foto%20shoah%20memorie%20a%20corte.jpgLECCE - “Shoah, memorie a corte” a Corigliano d’Otranto nei giorni 24-25-26 febbraio, la seconda edizione di un’interessante iniziativa per non dimenticare le vittime dell’olocausto. Il tam-tam delle commemorazioni per il 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz e "Giorno della Memoria", al fine di ricordare la Shoah, riecheggia ancora tra i vicoli del borgo antico di Corigliano d’Otranto. La tragedia dei campi di sterminio, strumento di pianificazione del massacro di milioni di uomini, donne e bambini, “colpevoli” di una diversità di idee, di valori, di appartenenza etnica o religiosa, iniziata con le leggi razziali del ’38 e seguita dalle deportazioni, ha messo insieme amministrazione comunale, giovani coriglianesi, e piccoli imprenditori locali, nell’intento di realizzare un momento di riflessione su questo periodo, il più tragico e drammatico della storia moderna.

Leggi tutto: “SHOAH, MEMORIE A CORTE” - Per non dimenticare l’Olocausto Corigliano d’Otranto 24-25-26 Febbraio...

Brindisi Bene Comune - richiesta area per la piattaforma petrolifera di Brindisi

Dettagli
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
23 Febbraio 2012
Visite: 3477

http://www.ilnautilus.it/wp-content/uploads/2012/02/Piattaforma-petrolifera-480x330.jpgBRINDISI - Sull’albo Pretorio del Comune di Brindisi è da pochi giorni comparso un avviso inquietante. La società B.I.S. srl ha chiesto all’Autorità Portuale di Brindisi in gestione 2000 metri quadrati in località Costa Morena da destinare a deposito attrezzature per ENI spa , necessarie alla gestione della piattaforma petrolifera  “FPSO Firenze”. Ricordiamo a tutti che tale piattaforma petrolifera si trova a circa 25 miglia al largo di Brindisi per riprendere l’estrazione di petrolio dal campo Aquila.

Leggi tutto: Brindisi Bene Comune - richiesta area per la piattaforma petrolifera di Brindisi

Più di 7mila pugliesi in cassa integrazione: “Dalla Fornero solo promesse senza contenuti”

Dettagli
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
22 Febbraio 2012
Visite: 3254

http://cdn.ilgiornale.it/foto-id=813261-x=430-y=315-r31=0/il_ministro_welfare_elsa_fornero_lacrime.jpg“Il ministro Fornero continua a parlare di riforma del mercato del lavoro, di favorire l’occupazione giovanile. Numeri alla mano, però, si tratta solo di belle affermazioni prive di contenuto effettivo”. Numeri che parlano, a gennaio 2012, di 7465 lavoratori in cassa integrazione (straordinaria e in deroga) nella sola Puglia. Oltre 7mila lavoratori che, fa notare il Segretario Generale della UIL di Puglia, Aldo Pugliese, “qualora la proposta della Fornero di abolire la cassa integrazione straordinaria e quella in deroga a favore di un semplice sussidio di disoccupazione fosse già in vigore, vedrebbero negata la possibilità di rientrare a lavorare nell’azienda di appartenenza e avrebbero già ingrossato le fila dei senza lavoro”.

Leggi tutto: Più di 7mila pugliesi in cassa integrazione: “Dalla Fornero solo promesse senza contenuti”

Altri articoli …

  1. Equitalia: sarà possibile rateizzare i propri debiti in maniera flessibile.
  2. PES e PAV Rischio Elettrico - A Manduria un corso di formazione per gli operatori del settore
  3. PES e PAV Rischio Elettrico - A Manduria un corso di formazione per gli operatori del settore
  4. Nuovi bus per gli aeroporti Foggia-Palese e Taranto-Brindisi

Sottocategorie

Elezioni Puglia 2020

Pagina 644 di 1122

  • 639
  • 640
  • 641
  • 642
  • 643
  • 644
  • 645
  • 646
  • 647
  • 648

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca