Si terrà sabato 14 giugno 2014 aPalagiano, alle ore 20,00 presso le Opere Parrocchiali della SS. Annunziata, il Concerto pro Terra Santa promosso dalla Delegazione di Castellaneta dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, con il gruppo musicale formato dai cinque concertisti Mino Lacirignola (cornetta e tromba), Pino Picchierri (clarinetto e sax), Renzo Bagorda (banjo), Muzio Putrella (contrabbasso) e Rossella Ravanelli (vocalist), proporrà un vasto repertorio di jazz dal titolo “Jazz Moments ... in a classic mood”.
La Delegazione di Castellaneta dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme rivolge un caloroso invito a quanti vorranno onorare, con la loro presenza, questo appuntamento di solidarietà in favore dei fratelli cristiani di Terra Santa.
La connotazione tradizionale del gruppo non esclude, comunque, le caratteristiche peculiari di un sound moderno, pulito e con un’accurata tecnica strumentale e vocale.
La scelta del repertorio è stata contraddistinta dal desiderio di ritrovare il senso dello show quale era inteso nel momento del maggior splendore del jazz tradizionale, per cui, pur dando massimo spazio a brani saldamente radicati nella tradizione di New Orleans, da Luois Armstrong a Benny Goodman e a George Gershwin, la band si concede talvolta alcune digressioni, riproponendo episodi della musica leggera italiana dagli anni trenta e quaranta ad oggi, del musical, delle colonne sonore.
L’obiettivo è quello di coinvolgere l’ascoltatore, anche quello non abituato al linguaggio del jazz, con un impatto sonoro che costringerà anche il più profano, a ritrovarsi dopo un po’ a battere il ritmo insieme alla band.
Info e prenotazioni: 333.6580648 e 099.2217504.
Taranto. In provincia di Taranto l’iniziativa Inac in piazza, giunta all’ottava edizione, ha riscosso notevole successo e grande attenzione da parte dei cittadini; la manifestazione si è svolta nei giorni scorsi nelle piazze dei comuni di Massafra, Castellaneta, Ginosa e Palagianello ed è servita ad aprire un confronto diretto con le persone e dialogare con loro sui temi di maggiore interesse sociale e previdenziale.
Quest’anno l’Inac, il patronato promosso dalla Cia, ha dedicato la giornata ai nuovi ammortizzatori sociali Aspi e Mini Aspi.
Nel corso degli incontri ai cittadini è stato consegnato materiale informativo sull’attività svolta e un opuscolo in cui sono sintetizzati i requisiti e le modalità per ottenere le indennità Aspi o Mini Aspi.
Gli incontri hanno visto la partecipazione dei responsabili del patronato e della Cia dei comuni interessati; in particolare, nel punto informativo a Palagianello, è stato distribuito materiale informativo anche sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, relativo al progetto ‘Sicuragri’ realizzato in collaborazione tra Cia e Inail Puglia.
Leggi tutto: Patronato Inac in Piazza in provincia di Taranto
Geoturismo & green economy un binomio perfetto „ Un territorio con un significativo patrimonio geologico e nel quale si praticano strategie di sviluppo sostenibile potrebbe consentire attraverso la pianificazione d'iniziative di green economy uno sviluppo economico efficace di un ampio comprensorio. Gli elementi del territorio quali i geositi se rilevanti in termini di qualità scientifica, rarità, richiamo panoramico e valore educativo possono avere un ruolo attivo nello sviluppo economico del territorio attraverso la valorizzazione di un'immagine generale collegata al patrimonio geologico e allo sviluppo del geoturismo. L'esperienza europea e mondiale ha dimostrato come un geoparco ha un impatto diretto sul territorio e influenza positivamente le condizioni di vita dei suoi abitanti e sull'ambiente che li ospita. L'obiettivo di condurre un territorio e la sua popolazione all'interno della struttura organizzata secondo un modello di geoparco internazionale è anche quello di consentire ai residenti di riappropriarsi dei valori del patrimonio del territorio e partecipare attivamente alla rivitalizzazione culturale, sociale ed economica secondo i modelli della green economy. Tutti gli stakeholders della penisola sorrentina devono acquisire la consapevolezza di dare impulso al geoturismo. GeoTask ha iniziato una campagna di comunicazione in tal senso con tutti gli operatori del settore (strutture ricettive, agenzie di viaggio, aziende di servizi turistici, ecc) e propone delle escursioni nel Salento adatte ai visitatori, turisti e gruppi scolastici. “
Pasqua alta, primavera soleggiata, calendario favorevole grazie alle festività ravvicinate: questi i fattori che favoriscono gli spostamenti degli italiani tra aprile e maggio, anche se la voglia di risparmiare determina la scelta di mete di corto raggio. Casevacanza.it (www.casevacanza.it), il portale di Gruppo Immobiliare.it leader per gli affitti turistici, ha analizzato le prenotazioni per il periodo compreso tra il 18 aprile e il 4 maggio, scoprendo che laghi e mari batteranno le città d’arte. «Analizzando le prenotazioni di affitti a breve termine per il periodo compreso tra la Pasqua e i due ponti del 25 aprile e 1 maggio – dichiara Francesco Lorenzani, responsabile di Casevacanza.it – la tendenza emergente è quella di trascorrere le festività all’insegna del relax, privilegiando località di mare o di lago.