Sabato 12 Luglio, a distanza di un anno esatto dalla sua ultima apparizione sul palco del Pistoia Blues, il festival dedica una serata musicale in ricordo di Nick Becattini, storico bluesman pistoiese e figura di spicco della scena blues italiana. ‘Un Blues per Nick’ sarà una grande serata in musica, una festa gratuita per celebrare il talento, la passione e l'eredità artistica di Nick con numerosi live set.
In chiusura della serata è atteso il live set di Umberto Porcaro, chitarrista e cantante annoverato tra i principali rappresentanti del blues italiano a livello internazionale. Chitarrista da oltre 30 anni, ha condiviso il palco con leggende del genere come B.B. King, Buddy Guy, Robben Ford e molti altri, raccogliendo all’unanimità consensi e attestati di stima.
Ben presto arrivano per lui i primi contatti con gli Stati Uniti, prima Chicago e poi in California, esibendosi nei più celebri club blues americani, collaborando con artisti del calibro di Kim Wilson, Junior Watson, Tony Coleman e R.J. Mischo, e pubblicando diversi album, tra cui ‘You Belong To Me’ (2002), ‘Burn The Day Away’ (2005), ‘Pleasure is My Business’ (2013) e ‘Take Me Home’ (2022), dove fonde sonorità a forti tinte soul-jazz, gospel e blues in uno stile maturo e personale, con ospiti come Lurrie Bell, Anson Funderburgh e Stanley Sargeant.
Umberto Porcaro sarà accompagnato da Giulio Campagnolo all’organo Hammond e da Federico Patarnello alla batteria, nonché - per l’occasione - dall’originale trio vocale tutto al femminile, The Nickettes, fortemente voluto da Nick Becattini, formato da Red Nickette (Donatella Pellegrini), Blonde Nickette (Cristina Salotti) e Dark Nickette (Indra Bocchi), con il quale incisero l'abum ‘Nick Becattini and The Nickettes’ debuttando nell'edizione 2009 del Pistoia Blues Festival e tenendo concerti in tutta la penisola, sempre accompagnando il chitarrista toscano.
Un’occasione unica per tornare a calcare le scene, ripartendo proprio dal palco del Pistoia Blues Festival che le lanciò.
Durante l’evento in ricordo di Nick Becattini ‘Un Blues per Nick’, organizzato dal Pistoia Blues Festival con il supporto dell'ufficio stampa A-Z Press, sarà possibile fare una libera offerta all’Associazione AIPD Versilia (Associazione Italiana Persone Down).
L’evento è inoltre appoggiato da Fondazione Stella Maris - Irccs, Istituto di cura a carattere scientifico per la Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza a cui Nick ha dedicato il brano ‘Stella del Mattino’, a favore della campagna per l’edificazione Nuovo Ospedale dei bambini di Stella Maris, spinto dalla profonda sensibilità e spiritualità che lo contraddistingueva.
Ufficio Stampa
A-Z Press |
“IMP”, nuovo EP di Demiurgo
Taranto. «Non abbiamo ancora notizie sullo stato di avanzamento dei lavori alla galleria del “San Giuliano”, in Basilicata: attività che si sarebbero dovute concludere a inizio giugno, poi a metà mese; la situazione è davvero drammatica perché al momento non sappiamo quando saranno ultimati i lavori, e gli agricoltori del Tarantino necessitano disperatamente di acqua e ora ravvisiamo anche un concreto pericolo per l’ordine pubblico».
È l’ultimo grido disperato di Cia, Coldiretti e Copagri: pochi giorni fa, le tre associazioni di categoria agricola avevano ufficialmente chiesto un incontro urgente ai vertici dei vari enti competenti e al prefetto di Taranto Paola Dessì affinché, ognuno per proprie competenze, si impegnasse a sollecitare il rapido completamento dei lavori in Basilicata per un’immediata erogazione di acqua nell’invaso. E invece, in questi giorni, nulla o quasi è accaduto.
«Non abbiamo ricevuto riscontri e con rammarico notiamo la totale assenza di impegno di molti attori coinvolti in questa triste vicenda, per cercare di accelerare e di portare a conclusione i lavori alla galleria», hanno dichiarato le tre associazioni.
«Le campagne del versante occidentale della provincia di Taranto hanno urgente bisogno di acqua e allo stato delle cose non sappiamo quando l’acqua arriverà».
Il tutto, nonostante un grottesco paradosso: la diga di San Giuliano, infatti, registra ora quasi 14 milioni di metri cubi d’acqua in più rispetto al 2024 ma, come detto, a causa di rotture e riparazioni ancora da ultimare, il Tarantino non può attingere da quelle risorse idriche.
«A nostro avviso questo è davvero assurdo: il cantiere va a rilento, non si opta per doppi turni di lavoro come il buon senso avrebbe consigliato di fare e i giorni passano inesorabili mentre il caldo aumenta. Ricordiamo, purtroppo, che i lavori sono stati avviati con enorme ritardo all’inizio del 2025 e da allora sono trascorsi almeno 6 mesi senza che gli stessi si siano conclusi. Nonostante un’urgenza oggettiva, spiace evidenziare lo scarso impegno della Basilicata a risolvere la problematica in tempi brevi stante l'emergenza idrica in atto».
Peraltro, la situazione era nota a tutti perché nel resto degli invasi della Basilicata l'acqua è poca e nel corso dei mesi, anziché accelerare i lavori, per alcune settimane ci risulta che le attività siano state addirittura ferme.
Campagne assetate, agricoltori in ginocchio e sul piede di guerra.
«Temiamo davvero il pericolo per l’ordine pubblico perché adesso fatichiamo a contenere l’esasperazione dei nostri agricoltori. Tra pochi giorni, forse solo tra poche ore, la situazione precipiterà irrimediabilmente: da un lato si perderanno i raccolti e le piante, con la conseguente perdita degli investimenti fatti negli anni con tanti sacrifici, dall’altro cresce a dismisura la disperazione che, in un momento cruciale per gli agricoltori alle prese in questi giorni anche con pagamenti delle rate di mutui e prestiti per gli investimenti fatti e vari esborsi, potrebbe presto sfociare in pubbliche proteste – hanno concluso Cia, Coldiretti e Copagri – Tutto questo non è più tollerabile: le colture, i prodotti agricoli e il reddito di migliaia di agricoltori non possono attendere altro tempo».
Segno distintivo: la capacità di unire melodie emotive e ritmo da club. Topic, sabato 5 luglio, salirà sul palco del Canneto Beach di Leporano. Dj, musicista e produttore di origini croate e nascita a Solingen, in Germania, è spesso ospite in festival internazionali.
L’evento rientra nella rassegna estiva Canneto Sound Fusion 2025, realizzata con il sostegno del Consiglio Regionale della Puglia, nell’ambito dell’Avviso ACA – Avviso Consiglio Aperto 2025. «Siamo partiti con la programmazione estiva - commentano gli organizzatori – e quest’anno siamo particolarmente orgogliosi dell’attenzione ricevuta dalla Regione, da sempre vicina alle iniziative rivolte ai giovani e ai turisti che, come sempre, siamo certi saranno numerosi nella nostra bella Puglia».
Topic, classe ’92, inizia a produrre musica a 16 anni. Il suo primo singolo, nel 2014, è “Light It Up”, mentre l’anno successivo debutta con l’album “Miles”. Nel 2016 firma il successo internazionale con “Home” feat. Nico Santos. Nel 2019, insieme allo svedese A7S, esce il singolo “Breaking me” che è top 10 in decine di Paesi, top 53 Billboard USA e registra quasi 1 miliardo di stream. Tra gli altri brani più noti: “Like I Love You”, “Why Do You Lie to Me”, “Your Love (9PM)”, “Chain My Heart”, “Drive”, “My Heart Goes”, “Kernkraft 400 (A Better Day)”, “I Adore You”. Ha collaborato anche con Alvaro Soler, ATB, Robin Schulz, Paul van Dyk, Bebe Rexha, Clean Bandit, Becky Hill, Hugel, Arash.
Come lui stesso ama raccontare, il suo stile può essere definito «melancholic dance music». Ha vinto i premi LOS40 Music Award (2020) e Audi Generation Award (2021). E poi tantissimi altri riconoscimenti: nominato per MTV Europe Music Awards nel 2016 come migliore artista tedesco, più volte per 1 Live Krone. E ancora le candidature al BRIT Award nel 2022 come canzone internazionale dell'anno per “Your Love”, Teen Choice Awards nel 2018 per la migliore canzone dance/elettronica per “Perfect” e molti altri. Nel 2022 ha registrato la posizione 69 nella Top 100 della rivista Dj Mag. Da segnalare anche la sua partecipazione al festival belga di musica elettronica, Tomorrowland, e al documentario “We Are Tomorrow”. Quest’anno è uscito il suo ultimo singolo, “Control of Me” con Daecolm.
In consolle con Topic, il 5 luglio, ci saranno Theepot e Giorgio Vinciguerra. Ingresso al botteghino 20€ con consumazione. Info: 099.5332037. Canneto Beach è a Leporano, in via Argentina 200. Start ore 23.
Bari. Presto in Puglia sarà possibile commercializzare al dettaglio, o somministrare a livello locale, piccoli quantitativi di carne di cinghiale su richiesta del consumatore finale o dell’esercente di piccoli esercizi commerciali.
Proseguono gli appuntamenti sulla storia di Coreggia, la frazione che, 130 anni fa, fu annessa al Comune di Alberobello.
Il primo appuntamento si terrà quest’oggi alle 18:30 in Villetta Comunale e prevede due momenti molto importanti:
e a seguire
Interverranno Saverio Sgobba, Assessore con delega a Coreggia del Comune di Alberobello e Lusi De Carlo, Presidente della Consulta di Coreggia.
A seguire alle 18:45 presso il Centro Polivalente a Coreggia Mario Piepoli, storico locale, e Loredana Romanazzi, docente di storia e geografia della scuola secondaria di primo grado ITC Morea-Tinelli di Alberobello, terranno due importanti interventi sugli eventi del 1 luglio 1895, quando il Sindaco Angelo Turi, primo e unico sindaco della frazione, “prese in consegna” Coreggia.
Infatti, dopo il decreto regio avvenne l’integrazione della frazione al territorio di Alberobello.
L’ingresso è libero e gratuito.
Inaugurazione stele informative e commemorazione del Sindaco Angelo Turi
Proseguono gli appuntamenti sulla storia di Coreggia, la frazione che, 130 anni fa, fu annessa al Comune di Alberobello.
Il primo appuntamento si terrà quest’oggi alle 16:30 in Villetta Comunale e prevede due momenti molto importanti:
e a seguire
Interverranno Saverio Sgobba, Assessore con delega a Coreggia del Comune di Alberobello e Lusi De Carlo, Presidente della Consulta di Coreggia.
A seguire alle 17:00 presso il Centro Polivalente a Coreggia Mario Piepoli, storico locale, e Loredana Romanazzi, docente di storia e geografia della scuola secondaria di primo grado ITC Morea-Tinelli di Alberobello, terranno due importanti interventi sugli eventi del 1 luglio 1895, quando il Sindaco Angelo Turi, primo e unico sindaco della frazione, “prese in consegna” Coreggia.
Infatti, dopo il decreto regio avvenne l’integrazione della frazione al territorio di Alberobello.
L’ingresso è libero e gratuito.