Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

Doppio appuntamento con il progetto “Scarti. Valorizzare le diversità”

Dettagli
By Teatro
Teatro
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
08 Ottobre 2025
Visite: 44

Proseguono venerdì 10 ottobre gli appuntamenti di “Scarti. Valorizzare le diversità”, dedicati alla disabilità e all’inclusione e proposti all’interno della rassegna Teatri a Sud.
Il progetto, realizzato dall’Associazione Culturale Cittadina Universitaria Aenigma, in partenariato con NèonTeatro e Astràgali Teatro, e sostenuto dal Ministero della Cultura, mira a favorire l’accesso alle professioni dello spettacolo dal vivo da parte di artiste e artisti con disabilità, valorizzando i talenti e il contributo creativo e interpretativo come fattore di diversità, innovazione e crescita sociale e culturale e promuovendo una nuova sensibilità per il diritto di cittadinanza artistica e professionale in una società più inclusiva.
Alle 15, nel Centro Diurno “Nuova Villa Margherita” di San Cesario di Lecce, è previsto l’incontro pubblico “Punti di vista. Storie e visioni di un teatro condiviso”, che si apre con i saluti istituzionali di Elisa Rizzello, Assessore alle politiche sociali, dell'inclusione e per la disabilità del Comune di San Cesario di Lecce, Maria Serena Pedone, Presidente della Società Cooperativa Sociale “Nuova Villa Margherita” e Diego Rollo, Coordinatore del Centro Diurno Socio Sanitario “Nuova Villa Margherita”. Intervengono sui temi dell’inclusione e della disabilità nell’ambito teatrale e professionale, portando la propria esperienza come esempio, Piero Ristagno, direttore artistico NèonTeatro, Monica Felloni, regista dello spettacolo “Scarti”, Danilo Ferrari attore e scrittore, e Maria Stella Accolla, traduttrice di Danilo Ferrari.
Alle 20, negli spazi della Distilleria di San Cesario di Lecce viene portato in scena “Scarti” della Compagnia NèonTeatro con la regia di Monica Felloni e la drammaturgia poetica di Piero Ristagno; in scena Danilo Ferrari, Angela Longo, Stefania Licciardello, Enzo Malerba, Gaia Santuccio, Francesca Sciatà, Maria Stella Acolla (traduttrice di Danilo Ferrari).
Lo spettacolo trae ispirazione dal libro “Punto di vista” di Danilo Ferrari, affetto da tetraparesi spastico-distonica, e coinvolge giovani attori tra cui quattro con disabilità, nella parte ideativa, autoriale e interpretativa. Per una maggiore fruibilità sono messi a disposizione strumenti di accessibilità come audiodescrizione per ipovedenti, traduzione LIS per sordi e accesso architettonico facilitato. Danilo Ferrari, autore, giornalista, attore, nato con tetraparesi spastico-distonica e con assenza di linguaggio, per anossìa, sarebbe stato da “scartare” e invece diventa simbolo di vitalità creativa. Il titolo dello spettacolo racchiude una molteplicità di snodi narrativi e interpretativi che alimentano il lavoro laboratoriale dei giovani attori per approdare, infine, a una compiutezza di senso e originale messa in scena. “Scarti” è una proposta di creazione artistica per un'opera prismatica nella quale parole, danza, musica, video, pittura si fondono in un dialogo poetico che ridesti la materia delle cose e delle relazioni a nuova vita.
La rassegna Teatri a Sud, è curata da Astràgali Teatro con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Puglia e con la collaborazione del Comune di San Cesario di Lecce.
La partecipazione allo spettacolo prevede un costo di euro 5 con prenotazione obbligatoria, mentre l’incontro pubblico ha ingresso libero. Per Info: Tel. 389.2105991, mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., www.astragali.it, www.distilleriadegiorgi.eu.

 

‘UNDERDOGS Vol. 1’, IL NUOVO ALBUM DI MORA & BRONSKI, UN OMAGGIO MODERNO ALLE RADICI AMERICANE

Dettagli
By A-Z Press
A-Z Press
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
08 Ottobre 2025
Visite: 34

A sette anni di distanza dalla loro ultima uscita discografica, Mora & Bronski tornano sulla scena con Underdogs Vol. 1, il loro quarto album.

Il nuovo progetto include una raccolta di dieci tracce tratte dal repertorio di autori noti e meno conosciuti della scena blues, country e folk americana.

Il duo emiliano, composto da Fabio Mora (voce) e Fabio “Bronski” Ferraboschi (chitarra), ha all’attivo tre album: Naif (2014), 2 (2016), entrambi pubblicati per Busker, e 50/50 (2018), uscito per Merlone / AZ Press. Prima di intraprendere questo percorso artistico parallelo, i due musicisti hanno militato per ventidue anni nella band pop-rock italiana I Rio, rispettivamente come voce e basso.

Dal 2014 Mora & Bronski si dedicano a una ricerca musicale personale che unisce il fascino dei grandi classici americani con brani inediti, muovendosi con naturalezza tra blues, folk e canzone d’autore. Il loro sound, costruito inizialmente su una base essenziale di strumenti acustici, battiti di mani e stomp, ha cominciato a evolversi già nel disco 50/50, dove compaiono le prime contaminazioni elettroniche tra break-beat e campionamenti.


Underdogs Vol. 1 

MORA & BRONSKI TORNANO CON ‘UNDERDOGS Vol. 1’ cover album

Con Underdogs Vol. 1, i due artisti si spingono ancora oltre questa sperimentazione, presentando una raccolta di sole cover - da Hank Williams a Freddie King - che non si limita a rendere omaggio alla tradizione americana e afroamericana.

Le canzoni, pur rispettandone le strutture originali, vengono reinterpretate con un approccio sonoro e ritmico innovativo.

Il fruscio dei vecchi vinili si intreccia a chitarre e voci immerse in una distorsione analogica che richiama i classici della Chess o della Vee-Jay Records, ma con l’aggiunta di elementi ritmici post-moderni: dai break-beat anni ’90 all’afro-house contemporanea.

Il risultato è un melting pot sonoro che non stravolge la tradizione, ma la rinnova, aprendola a nuove possibilità espressive.

Il titolo Underdogs fa riferimento a quei brani dimenticati o poco noti, ma ricchi di potenziale, che grazie a queste nuove versioni potrebbero vivere una seconda vita.

Questo primo volume lascia intuire che il progetto potrebbe proseguire con ulteriori capitoli. Intanto, Mora & Bronski ripartono da qui, pronti a portare in giro per il mondo le loro canzoni e dare voce ai loro “Underdogs”.



LINKS

Facebook: www.facebook.com/moraebronski
Instagram: www.instagram.com/morabronski
YouTube: www.youtube.com/@morabronski


Ufficio Stampa A-Z Press

Lorenz Zadro
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

AAA… Alberobello chiama la creatività. È stato indetto un concorso di idee per il logo ufficiale per il Trentennale UNESCO

Dettagli
By caterina
caterina
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
07 Ottobre 2025
Visite: 51

Trent’anni fa, il 6 dicembre del 1996 a Merida in Messico, Alberobello veniva riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio Mondiale dell’Umanità per l’eccezionale valore universale dei suoi trulli, unici al mondo.

Nel 2026, la città si prepara a celebrare questo importante traguardo con un anno di eventi, incontri e iniziative che racconteranno il legame profondo tra la comunità e il suo patrimonio, tra tradizione e futuro.

Nel voler dare una forma visiva a questo anniversario, l’Amministrazione Comunale promuove un concorso di idee per la creazione del logo ufficiale del Trentennale UNESCO, simbolo identitario che accompagnerà tutte le attività previste tra dicembre 2025 e dicembre 2026. Il logo vincitore del concorso di idee si aggiudicherà un importo pari a 1.500€ oneri di legge inclusi.

“Vogliamo che questo logo nasca dal dialogo tra le idee, dalla partecipazione, dalla passione di chi ama Alberobello o desidera raccontarla attraverso la propria arte – sottolinea Francesco De Carlo, Sindaco di Alberobello –. Il Trentennale UNESCO sarà un’occasione per unire passato e futuro, tradizione e creatività, comunità e mondo.” 

Il concorso, approvato con Delibera di Giunta n. 162 del 2 ottobre 2025, è aperto a professionisti, grafici, artisti, studenti, associazioni e studi creativi di tutta Italia. L’obiettivo è coinvolgere la creatività e il talento di chi vorrà interpretare, attraverso segni e colori, l’anima di Alberobello: un luogo che custodisce la memoria del passato e continua a guardare al futuro con spirito innovativo e inclusivo.

Il logo dovrà rappresentare non solo un’immagine, ma un’emozione: il senso di appartenenza, la bellezza senza tempo dei trulli e l’orgoglio di una comunità che da trent’anni condivide con il mondo il proprio patrimonio.

“Il concorso di idee rappresenta un invito aperto a tutte le menti creative a lasciarsi ispirare da Alberobello – dichiara l’Assessora alla Creatività Valeria Sabatelli –. Desideriamo un segno grafico che parli di autenticità, di emozione, di bellezza condivisa. Un logo capace di raccontare l’anima dei trulli e, insieme, di proiettare la nostra città verso nuove forme di espressione culturale.”

Con questo concorso, Alberobello invita la creatività a mettersi in cammino tra i suoi trulli per costruire, insieme, l’immagine del suo futuro.

Per conoscere il bando basta cliccare qui o consultare il sito del Comune di Alberobello. Scadenza il 7 novembre ore 14:00.

Dal 5 ottobre al 30 novembre 2025 la 5ª edizione di Bimbinfesta, il Festival diffuso dell’infanzia e della famiglia. il 9 ottobre ad Alberobello

Dettagli
By caterina
caterina
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
07 Ottobre 2025
Visite: 107

Alberobello si prepara ad accogliere la 5ª edizione di Bimbinfesta, il Festival diffuso dell’infanzia e della famiglia, in programma dal 5 ottobre al 30 novembre 2025.

Leggi tutto: Dal 5 ottobre al 30 novembre 2025 la 5ª edizione di Bimbinfesta, il Festival diffuso dell’infanzia...

AudioVisual-SI festeggia i 10 anni di attività inaugurando una nuova sede: un connubio tra innovazione e territorio

Dettagli
By AudioVisual-Si
AudioVisual-Si
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
06 Ottobre 2025
Visite: 85

logo grigio2 resized

Andria, 6 ottobre 2025 – Un traguardo importante per AudioVisual-SI, azienda andriese specializzata in soluzioni audio-video avanzate e sistemi di automazione per residenze e imprese. A dieci anni dalla sua fondazione, la società guidata dal System Integrator Mario Quacquarelli cambia veste ed apre ufficialmente le porte della sua nuova sede in via Onofrio Jannuzzi 20, ad Andria.

Leggi tutto: AudioVisual-SI festeggia i 10 anni di attività inaugurando una nuova sede: un connubio tra...

Il teatro come seme di cambiamento: ad Alberobello debutta STATT Una stagione teatrale che riunisce cultura, comunità e tutela del patrimonio UNESCO

Dettagli
By caterina
caterina
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
06 Ottobre 2025
Visite: 65

Il Comune di Alberobello lancia ufficialmente STATT – Stagione Teatrale Alberobellese per la Tutela del Territorio 2025/2026, un progetto che fa del teatro non solo intrattenimento, ma occasione di crescita collettiva e responsabilità condivisa.

«Con STATT – dichiara Francesco De Carlo, Sindaco di Alberobello – vogliamo offrire alla nostra comunità una stagione teatrale che, oltre a creare spazi culturali, possa ispirare nel custodire ciò che rende unica la nostra Città e i nostri Cittadini. Il teatro diventa così uno strumento di empowerment e di partecipazione attiva».

Il progetto STATT si inserisce nel dossier Pietramadre, redatto in occasione della candidatura di Alberobello, insieme a Castellana Grotte, Noci e Polignano a Mare, a Capitale Italiana della Cultura 2027. Questo progetto muove i suoi primi passi con l’obiettivo di radicare sempre più la cultura, in tutte le sue declinazioni, nel tessuto sociale della comunità alberobellese.

«Sostenere iniziative come STATT – aggiunge Viviana Matrangola, Assessora regionale alla Cultura – significa investire in una Puglia che sa coniugare tradizione e innovazione, cultura e ambiente, socialità e comunità. Alberobello, con la sua unicità riconosciuta dall’UNESCO, è il luogo ideale per far germogliare semi di bellezza e consapevolezza».

Un progetto che nasce per essere compreso prima ancora che visto, perché il teatro va esplorato in tutte le sue dimensioni: dalla scrittura alla messa in scena, fino all’accento che attori e registi danno ai personaggi. Un percorso che invita il pubblico ad avvicinarsi con consapevolezza al linguaggio teatrale, non solo come spettatori ma come protagonisti di un’esperienza di comunità.

Prima edizione: Sementi
Tre spettacoli di rilievo nazionale inaugureranno la rassegna tra novembre 2025 e maggio 2026 al Teatro dei Trulli. Attorno a essi prenderanno forma incontri formativi e momenti di confronto – parlé – pensati per tutte le età, con l’obiettivo di accompagnare il pubblico in un’esperienza immersiva, capace di trasformare la visione in riflessione e condivisione.

«Con Sementi – spiega Giuseppe Palasciano, Direttore Artistico di STATT e Presidente di Rotte Vocali – inauguriamo un percorso che non vuole limitarsi a presentare spettacoli, ma a coltivare esperienze e consapevolezze. Il teatro, con la sua capacità di attraversare i linguaggi e le generazioni, diventa seme di cambiamento, capace di radicarsi nelle persone e generare nuovi sguardi sul mondo».

Il valore educativo
STATT si propone anche come risposta alla povertà educativa, con particolare attenzione agli adolescenti. Gli incontri propedeutici aiuteranno a sviluppare empatia e capacità di immedesimazione, mentre la messa in scena offrirà strumenti per comprendere meglio se stessi e gli altri.

«La tutela del territorio – dichiarano le Assessore comunali Valeria Sabatelli, Assessora alla Cultura, e Valentina Liuzzi, Assessora a Istruzione e Welfare – non è solo un dovere civico, ma un atto d’amore verso le nuove generazioni. Con questa stagione vogliamo coinvolgere non solo gli spettatori, ma anche le scuole, i giovani e le famiglie, rendendoli protagonisti di un percorso di consapevolezza e partecipazione».

Oltre l’intrattenimento
STATT è un progetto corale curato da Rotte Vocali, con il sostegno di BCC Alberobello, delle istituzioni scolastiche e delle realtà del territorio, e con il patrocinio di Regione Puglia e il patrocinio oneroso del Comune di Alberobello.

Il Comune invita residenti e visitatori a vivere insieme questa esperienza culturale unica.

 

 

 

Altri articoli …

  1. Lù Mière Premia Aldo Fabrizi
  2. Il 23, 24 e 25 ottobre il Premio Tenco 2025 a Sanremo
  3. A Rutigliano (Ba) la sesta edizione del Puglia Wine Festival
  4. Nuova uscita editoriale: 5 ottobre 2025. Sagato. Il drago di luce di Mario Contino. Ed. I libri di Icaro

Sottocategorie

Elezioni Puglia 2020

Pagina 6 di 1149

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca