Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

Alberobello partecipa a “Puliamo il Mondo 2025": volontari e istituzioni insieme per il territorio

Dettagli
By caterina
caterina
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
17 Settembre 2025
Visite: 10

Domenica 21 settembre, dalle ore 10:00 alle 12:00, Alberobello aderisce all’edizione 2025 di “Puliamo il Mondo”, la storica campagna di volontariato ambientale promossa da Legambiente. L’iniziativa, organizzata sul territorio dal Circolo Legambiente Alberobello Coreggia, con il supporto del Presidente Christophe Buso e il prezioso contributo di tutti i volontari dell’Associazione, rappresenta un’importante occasione per sensibilizzare e incentivare la cittadinanza attiva.

“L’area periferica tra Alberobello e Coreggia rappresenta una risorsa ambientale straordinaria – afferma il Sindaco di Alberobello, Francesco De Carlo – e crediamo fermamente nel valore del lavoro condiviso tra istituzioni, cittadini e associazioni. Insieme possiamo costruire una cultura del rispetto e della tutela del nostro patrimonio naturale.”

L’obiettivo è duplice: ripulire e restituire decoro a questi luoghi così significativi per la nostra comunità, e allo stesso tempo lanciare un messaggio chiaro e deciso contro ogni forma di inciviltà e degrado.

A supporto dell’iniziativa, l’Amministrazione comunale – con Delibera di Giunta Comunale n. 139 dell’11 settembre 2025 – ha approvato la fornitura di materiali e attrezzature idonee alla raccolta e allo smaltimento dei rifiuti, che saranno messi a disposizione dei volontari e delle associazioni partecipanti.

“Promuovere la cultura della sostenibilità ambientale non è solo una responsabilità istituzionale, ma un dovere civico – dichiara l’Assessore all’Ambiente, Luca De Felice –. Iniziative come ‘Puliamo il Mondo’ dimostrano quanto sia fondamentale il ruolo attivo della cittadinanza nella tutela del territorio. Ringrazio Legambiente, le associazioni coinvolte e tutti i cittadini che, con il loro impegno concreto, contribuiscono a rendere Alberobello un esempio virtuoso di comunità sostenibile.”

Particolare attenzione sarà riservata alla sicurezza dei partecipanti, garantita dalla collaborazione tra Polizia Locale, Monteco S.p.A. e S.E.R. Alberobello.

“Coreggia è una comunità viva, parte integrante della storia e dell’identità di Alberobello – conclude Saverio Sgobba, Assessore con delega alla frazione Coreggia –. La partecipazione attiva dei cittadini a questa giornata è la dimostrazione concreta di quanto teniamo a preservare il nostro territorio. Ringrazio tutti coloro che scenderanno in campo per dare un contributo al bene comune.”

“Puliamo il Mondo” sarà quindi non solo un momento di intervento ambientale, ma anche un’occasione per rafforzare il senso di comunità, riscoprendo il valore della partecipazione civica e del rispetto delle regole.

L’invito è rivolto a tutti i cittadini: partecipare è un gesto concreto per prendersi cura del proprio territorio. Il punto di ritrovo è all’ingresso di Coreggia, arrivando da Alberobello attraverso Sp 77 Strada Coreggia.

 

Morphide – è uscito il video di “Of Healing Part 1 – Denial”

Dettagli
By Mario Battiston
Mario Battiston
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
16 Settembre 2025
Visite: 42

 3

Morphide – è uscito il video di “Of Healing Part 1 – Denial”

Leggi tutto: Morphide – è uscito il video di “Of Healing Part 1 – Denial”

Love Ghost – è uscito il video di “Worth it”

Dettagli
By Mario Battiston
Mario Battiston
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
16 Settembre 2025
Visite: 39

 pic1

Love Ghost – è uscito il video di “Worth it”

 

Leggi tutto: Love Ghost – è uscito il video di “Worth it”

“Love in times of war” per la prima volta in scena per il Festival NAT- Nature Arts Technologies

Dettagli
By Teatro
Teatro
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
15 Settembre 2025
Visite: 27

 

Giovedì 18 settembre, alle ore 20.00, nel Museo Archeologico Diffuso di Cavallino, viene presentata al pubblico per la prima volta, “Love in times of war”, la produzione internazionale del Festival NAT- Nature Arts Technologies (l’amore ai tempi della guerra), promosso da Astràgali Teatro e dall’International Theatre Institute – ITI Italia, il Centro Italiano dell’ITI UNESCO, e sostenuto dal programma Creative Europe dell’Unione Europa.

La perfomance site-specific, scritta e diretta dal regista Fabio Tolledi, è il risultato finale di tre residenze artistiche che sono state realizzate a Kalopanagiotis (Cipro), Sfântu Gheorghe (Romania) e Lecce e che hanno visto impegnati artisti, performer e operatori culturali sviluppare pratiche artistiche ecosostenibili, interventi teatrali site-specific e sperimentazioni di realtà aumentata e virtuale, in stretta relazione con le comunità nella loro dimensione interculturale con l’obiettivo di sviluppare pratiche di consapevolezza delle diversità e dell’ambiente. 

“Love in times of war” vede la partecipazione di quattordici attori e attrici da Italia, Cipro, Romania, Georgia, Albania, Burkina Faso, Turchia diretti da Fabio Tolledi: Ioana Marina Alexandrina, Natalia Berezhiani, Ermelinda Bircaj, Georgia Chrysostomou; Sara Cossa, Zsolt Fekete, Matteo Mele, Nino Mitaishvili, Maria Irina Pandrea, Roberta Quarta, Simonetta Rotundo, Hamado Tiemtoré, Onur Uysal e Anna Cinzia Villani. Interventi musicali di Roberto Gagliardi. La performance è realizzata con la collaborazione dell’AVR Lab – Laboratorio di Realtà Aumentata e Virtuale del Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione dell’Università del Salento Laura Corchia, Marco Calò, Giorgia De Giuseppe, Federica Faggiano, Carola Gatto e Ileana Riera Panaro, diretti dal prof. Lucio Tommaso De Paolis.

“Love in times of war” muove dalla scrittura di Marguerite Duras, in particolare da "L'amante" e "La malattia della morte”, opere che ci interrogano sulla complessità dell’esistenza, attraversando una soglia che può al contempo unire o separare ognuno di noi. La scrittrice francese ha decostruito gli stereotipi di genere attraverso la sua stessa esistenza, la sua libertà, il suo impegno nella letteratura, nel teatro e nel cinema. “Love in times of war” intreccia nella scena le lingue degli interpreti diretti da Tolledi, fondendosi con la natura in un canto corale in cui amore e desiderio rivendicano la propria esistenza, contro ogni conflitto.

Come afferma Fabio Tolledi: “Il titolo della performance site-specific si ritrova anche nel sottotitolo dell’intera rassegna NAT “L’amore ai tempi della guerra”, ed evidenzia, senza retorica, come l’amore sia lo strumento concreto che supera le dimensioni del conflitto, soprattutto in un momento delicato come quello attuale, ponendo attenzione sul complesso rapporto tra uomini e natura e su quanto il teatro può ancora fare in un momento presente così difficile.”

NAT- Nature Arts Technologies Festival è sostenuto dal programma Creative Europe dell’Unione Europa, in partenariato con UNITER - Unione dei Teatri della Romania di Bucarest (Romania), ITI Cyprus - Centro Nazionale cipriota dell’International Theatre Institute (Cipro), HDACIS -Human Development and Culture International School della Georgia e AVR Lab – Laboratorio di Realtà Aumentata e Virtuale del Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione dell’Università del Salento.

Ingresso: 5€. Prenotazione obbligatoria. Per Info: Tel. 389.2105991, mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., www.astragali.it, www.iti-italy.it. 

 

 

 

Con “Huldra” ritorna nella Riserva Naturale del WWF Oasi delle Cesine il Festival Nat Nature Arts Technologies

Dettagli
By Teatro
Teatro
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
15 Settembre 2025
Visite: 18

 

Dopo il successo dei primi appuntamenti, ritorna martedì 16 settembre, alle ore 20.00, nella Riserva Naturale del WWF Oasi delle Cesine, il Festival NAT- Nature Arts Technologies (l’amore ai tempi della guerra), promosso da Astràgali Teatro e dall’International Theatre Institute – ITI Italia, il Centro Italiano dell’ITI UNESCO, e sostenuto dal programma Creative Europe dell’Unione Europa.  Nella straordinaria bellezza della natura di uno dei luoghi naturalistici più significativi del Salento, viene messa in scena “Huldra”, una performance di Teatro nella Natura, ideata appositamente per contesti come quello della Riserva delle Cesine, di Dynamis Teatro di Roma.

 

Tutto si sviluppa all’interno della foresta e presentato come un avvenimento straordinario che si incontra durante un percorso. Mentre la luce del crepuscolo sta scomparendo, camminando vicini dentro la grande foresta, molti individui umani si uniscono a migliaia di individui vegetali, mentre nella loro comunità qualcosa sta per accadere. In un tempo dove gli alberi cadono fragorosamente nel rumore assordante delle motoseghe, le foreste sono costantemente violate nella loro organizzazione strutturale e funzionale, mentre nell’uomo regna una silenziosa patologica cecità al mondo vegetale, Huldra ritorna nella foresta per ricordarci la sacralità, per riportare gli dei che sono stati cacciati diventando predatori, per aiutare l’uomo a ritrovare il senso del limite.

Nel percorso gli spettatori sono guidati all’interno di un itinerario stabilito in base alle caratteristiche naturali della foresta attraversata. La luce di una torcia li accompagna ad entrare nella visione di una natura padrona della sua vita notturna. L’invito per il partecipante è quello di incedere grazie all’intuizione dei sensi, guardare a bocca aperta per incontrare la meraviglia e lo spavento. Lo spettatore viene investito da visioni enigmatiche, segni e suoni misteriosi, un ponte tra mondo del visibile e mondo dell’invisibile. Dopo una prima fase di preparazione il gruppo è accompagnato a fermarsi in una serie di postazioni. Nel cuore del sentiero si sviluppa la performance, che evoca la leggenda svedese di Huldra, creatura mitologica appartenente al folklore del nord Europa.

NAT- Nature Arts Technologies Festival è sostenuto dal programma Creative Europe dell’Unione Europa, in partenariato con UNITER - Unione dei Teatri della Romania di Bucarest (Romania), ITI Cyprus - Centro Nazionale cipriota dell’International Theatre Institute (Cipro), HDACIS -Human Development and Culture International School della Georgia e AVR Lab – Laboratorio di Realtà Aumentata e Virtuale del Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione dell’Università del Salento.

Ingresso: 5€. Prenotazione obbligatoria. Per Info: Tel. 389.2105991, mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., www.astragali.it, www.iti-italy.it. 

 

 

Giuseppina Bridelli debutta come Sesto Pompeo nel primo Händel del Petruzzelli. In scena dal 19 al 25 settembre

Dettagli
By Miriam Quaranta
Miriam Quaranta
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
14 Settembre 2025
Visite: 53
  • bari
  • teatro
  • opera

Giuseppina Bridelli debutta nella parte di Sesto nel Giulio Cesare di Händel. Una prima non solo per l’artista – che arricchisce così il suo già ampio repertorio haendeliano – ma anche per il Teatro Petruzzelli di Bari che ospita per la prima volta un’opera del compositore tedesco, rompendo un silenzio troppo lungo.

Leggi tutto: Giuseppina Bridelli debutta come Sesto Pompeo nel primo Händel del Petruzzelli. In scena dal 19 al...

Altri articoli …

  1. IN PUGLIA IL FUTURO DEL LAVORO: CUORE UMANO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE INSIEME PER UN NUOVO MODELLO D’IMPRESA
  2. CON LA BATTAGLIA DELL’XI SECOLO DI SCENA IL MEDIOEVO
  3. Il Supermodello Fabio Mancini domenica si racconta a Le Iene
  4. GRAN FINALE PER “WE ARE IN TRULLI 2025 – ESTATE”: I TIROMANCINO CHIUDONO LA STAGIONE TRA MUSICA, CINEMA E IMPEGNO SOCIALE

Sottocategorie

Elezioni Puglia 2020

Pagina 1 di 1138

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca